Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Biblioteche
  • Dipartimenti
  • Webmail
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova

Centro per la storia dell'Università di Padova

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
CLOSE
  • Il Centro

    • Salta al menu servizieconsulenza
    • Storia
    • Organi e Statuto
    • Persone
    • Come raggiungerci
    • Collaborazioni
  • Servizi e consulenza

    • Salta al menu attivitàeditoriale
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • Archivio storico
    • Supporto alla ricerca
  • Attività editoriale

    • Salta al menu terzamissione
    • Pubblicazioni a stampa
    • Pubblicazioni digitali
    • Annuari accademici
    • Lo Scaffale del CSUP
  • Terza missione

    • Salta al menu banchedati
    • Mostre
    • Nello specchio del tempo
    • Convegni
    • Incontri
    • Patrocini
    • Mediaspace
  • Banche dati

    • Salta al menu ichu-cihu
    • DarIL
    • Università castrense
    • Data base studenti laureati
  • ICHU-CIHU

    • Salta al menu ilcisui
  • Il CISUI

    • Salta al menu linkutili
  • Link utili

    • Salta al menu international

“Nelle cose naturali, l'autorità d’uomini non val nulla”

Presentazione del volume di Giulio Peruzzi, Galileo Galilei “nelle cose naturali, l'autorità d’uomini non val nulla”

scopri...
Collegamento a “Nelle cose naturali, l'autorità d’uomini non val nulla”

Gio Ponti. Arredi vivi. Il restauro


Il libro racconta il restauro degli arredi progettati da Gio Ponti per la sede del rettorato dell’Università di Padova a partire dal 1934.

scopri...
Collegamento a Gio Ponti.  Arredi vivi. Il restauro

Ebrei, medicina e Università di Padova

Il volume ricostruisce alcuni momenti delle relazioni fra la Comunità ebraica e la Scuola di medicina di Padova: dalla formazione degli studenti di medicina fra XVII e XVIII secolo agli eventi della Prima guerra mondiale e alla costituzione dell’Università Castrense, per finire con il tragico capitolo delle leggi razziali.

scopri...
Collegamento a Ebrei, medicina e Università di Padova

«Totus mundus commutatur». Copernico e l’Università di Padova


Astronomia, diritto, economia, medicina: Niccolò Copernico, seppe muoversi tra discipline e saperi diversi impersonando con i suoi studi, condotti tra Polonia e Italia, una cultura eclettica tipicamente rinascimentale.

scopri...
Collegamento a «Totus mundus commutatur». Copernico e l’Università di Padova

Lo scaffale del Csup

Lo scaffale del Centro per la storia dell’Università di Padova – Csup, ospita una bibliografia corrente e retrospettiva riguardante la storia dell’Università di Padova. È uscito il n. 1/2025

scopri...
Collegamento a Lo scaffale del Csup

CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITà DI PADOVA

Il Centro Il Centro
Servizi e consulenza Servizi e consulenza
Attività editoriale Attività editoriale
Terza Missione Terza Missione
Banche dati Banche dati
Profili di Docenti Profili di Docenti
Il CISUI - Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane
ICHU-CIHU - Commissione internazionale per la storia delle Università
Link utili

NEWS ED EVENTI

Comunicazioni

Università castrense (San Giorgio di Nogaro e Padova 1916-1918)

Con la pubblicazione della banca dati Università castrense (San Giorgio di Nogaro e Padova 1916-1918) sono disponibili le informazioni curriculari di base degli allievi che conseguirono la laurea in Medicina e Chirurgia negli anni della Grande Guerra.

Leggi

Comunicazioni

Consulta tutte le notizie

Consulta tutte le notizie del sito

Leggi

Bandi

Bandi, stage e tirocini al CSUP

Consulta i bandi

Leggi

Newsletter

Iscrizione Newsletter del CSUP

Iscriviti per rimanere aggiornata/o sulle attività del Centro e di altre realtà universitarie

Leggi

Centro per la storia dell'Università di Padova

CONTATTI

Palazzo Bo
via VIII febbraio 1848, 2 - 35122 Padova
Tel: +39 049 827 3290, 3295, 3296, 3293
Fax: +39 049 827 3291
  • Posta elettronica certificata: centrostoria@pec.unipd.it
  • E-mail: centrostoria@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Note legali