Eventi

«TOTUS MUNDUS COMMUTATUR». Copernico e l'Università di Padova

29.05.2025

Astronomia, diritto, economia, medicina: Niccolò Copernico, seppe muoversi tra discipline e saperi diversi impersonando con i suoi studi, condotti tra Polonia e Italia, una cultura eclettica tipicamente rinascimentale. Il suo nome, tuttavia, si lega indissolubilmente alla prima formulazione della teoria eliocentrica del sistema solare in età moderna, che ha trovato la sua definizione più compiuta con la pubblicazione nel 1543 del De revolutionibus orbium coelestium nel quale si giunse a quel radicale cambiamento di paradigma negli studi non solo astronomici ma anche filosofici, aprendo la strada alla scienza moderna. Il volume ripercorre la vita e l'opera del genio polacco, presentando ipotesi sul ruolo che l'ambiente culturale patavino può aver avuto per la genesi della "rivoluzione" concettuale che ridisegnò le sorti della moderna civiltà, europea e non solo.

La presentazione del volume, curato da Vincenzo Milanesi, si svolge giovedì 29 maggio 2025 | ore 17.30 Padova, Palazzo del Bo | Aula Nievo

Intervengono: Natacha Fabbri, Museo Galileo di Firenze, Mauro Gargano, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, Gregorio Piaia, Università degli Studi di Padova.
Modera: Manlio Miele, Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto