Ebrei, medicina e Università di Padova
17.09.2025
Si tiene mercoledì 17 settembre, alle ore 18.00, presso il Museo della Padova ebraica, la presentazione del volume Ebrei, medicina e Università di Padova, curato da Edward Reichman e Fabio Zampieri e pubblicato da Padova University Press.
Alla mostra, dedicata ai diplomi di laurea seicenteschi conseguiti dagli studenti ebrei, svoltasi nel 2022 al Museo Ebraico di Padova, intitolata Gli ebrei, la medicina e l’Università di Padova, sono state abbinate sei conferenze. Ciascun intervento occupa un capitolo di questo libro: dalla ricostruzione di alcuni momenti legati alla parabola storica delle relazioni fra la Comunità ebraica e la Scuola di medicina di Padova agli eventi della Prima guerra mondiale e alla costituzione dell’Università Castrense, per finire col triste capitolo delle leggi razziali. Oltre alle luci, si propone una breve ricostruzione anche delle ombre, in particolare di quel capitolo oscuro della storia italiana rappresentato dal fascismo e dalle leggi razziali, che portarono all’espulsione di docenti, ricercatori e studenti ebrei in un confronto reso ancor più stridente rispetto alla periodo della Grande Guerra, quando la partecipazione di studenti di medicina e medici ebrei, oltre che militari di ogni grado, fu tale che li fece apparire quasi come più italiani degli italiani stessi. Il volume si chiude con una sezione memorialistica che ricostruisce due storie legate a docenti dell’Università di Padova: Alessandro e Sergio Dalla Volta e Tullio Terni.
Prenotazione obbligatoria.