La Facoltà di Lettere e Filosofia. Duecento anni di studi umanistici all'Università di Padova
Archivio Antico - Palazzo Bo - Padova
Il Centro per la storia dell'Università di Padova è lieto di presentare il volume che ricostruisce la storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova dagli anni in cui le riforme napoleoniche, e poi la dominazione austriaca, hanno riorganizzato l'Ateneo superando l'antico assetto dello Studium in cui i docenti e gli studenti si riconoscevano nelle due universitates di origine medievale dei "legisti" e degli "artisti". Nascono in quel giro d'anni, tra fine Settecento e inizio Ottocento, le Facoltà come strutture dell'Ateneo, con la funzione che esse hanno avuto per i due secoli successivi, sviluppando una storia durata all'incirca duecento anni, seppur con grandi trasformazioni a diversi livelli nell'avvicendarsi delle stagioni politiche e culturali attraversate, fino alla loro soppressione con la legge n. 240/2010, la cosiddetta Legge Gelmini. Nei saggi le autrici e gli autori hanno cercato di evidenziare il contributo che i docenti che hanno insegnato nella Facoltà patavina hanno dato agli studi umanistici nel corso di due secoli, l'Ottocento e il Novecento, ripercorrendo le vicende "interne" alle molte e diverse discipline durante quei duecento anni.
Dopo i saluti istituzionali della Rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli, e della Direttrice del Csup, Marta Nezzo, ne parleranno Francesco Citti, Elio Franzini, Alba Lazzaretto, Anna Marinetti. Concluderà Vincenzo Milanesi, curatore del volume.
Presentazione
Giovedì 30 marzo 2023 ore 16.30
Archivio Antico di Palazzo Bo
Via VIII Febbraio 2
Padova
zoom al link: https://unipd.zoom.us/j/82897816602