Nello specchio del tempo

John Finch e Thomas Baines
Un'amicizia forte e durevole che attraversa il XVII secolo, passando per Padova e la sua Università.



 ‘Cronache’ dall’inaugurazione dell’anno accademico 1917-1918

Il 10 gennaio 1918, in una Aula Magna gremita nonostante la guerra in atto, Ferdinando Lori tenne la relazione inaugurale dell’anno accademico 1917-1918, che fino ad allora non si era potuta svolgere con il consueto calendario. Di quella giornata Tullio Gnesotto scrisse un breve resoconto a Giacinto Turazza. Il testo è di quelli che non ti aspetti: stile giornalistico, narrazione senza fronzoli, coups de théâtre e una certa dose di humour rendono la scena vivida. 

 

Due fratelli

La morte di Guido segnò un punto di non ritorno per uno degli intellettuali italiani più significativi del Novecento. Schiacciato dal dolore della madre, con la quale mantenne per tutta la vita un rapporto strettissimo, e dal ricordo della giovinezza ingiustamente breve del fratello, Pier Paolo Pasolini portò sempre con sé, negli anni successivi, un senso di vuoto, di perdita incolmabili.